Ecco una delle berline Diesel più potenti sul mercato, almeno facendo riferimento ai 3 litri con 6 cilindri. Si tratta della bella Jaguar XF 3.0 Diesel nella sua variante più prestazionale, parliamo infatti di una potenza di ben 300cv. Questa potenza è erogata da un 6 cilindri disposti a V con alimentazione common rail, 4 valvole per cilindro e sovralimentazione con 2 turbocompressori con intercooler.
Che argomento delicato! Nella stessa frase parlare di Maserati e di Diesel, eppure sono già anni che (almeno alcuni di noi) ci siamo abituati a sportive di lusso con motore Diesel, basta guardare Porsche o anche pensare alla M550d oltre appunto a Maserati.
Questo grande SUV non è una comune auto, a parte gli ingombri e la massa, monta un motore Diesel più unico che raro. Parliamo infatti di un moderno common rail V8 con una cilindrata di ben 4 litri e tante valvole. I dati di maggiore spicco sono la potenza di ben 422 cavalli ma ancora più generosa è la coppia massima che tocca i 900Nm ad un regime estremamente basso per un'auto, 1000 giri al minuto, valore più comune su un autocarro che su un SUV
Questa Stelvio credo sia la SUV con cilindrata attorno ai 2 litri (Diesel) con le migliori prestazioni, almeno comparata ad auto di queste dimensioni. Già di serie si comporta bene per merito del telaio (che ha molto a che vedere con quello della Giulia), dell’assetto e dei potenti freni. Il 2200 common rail Diesel spinge bene con i suoi 210 cavalli ed anche la coppia motrice non è niente male per questa cilindrata.
Abbiamo già parlato di come elaborare le Audi Q5, anche perché si tratta di uno tra i SUV più apprezzati e venduti negli ultimi anni, diretto concorrente di Mercedes GLC (di cui abbiamo già parlato in termini di centraline aggiuntive). Abbiamo parlato sia di come aumentare le prestazioni dei turbodiesel Audi che di come elaborare i turbo-benzina, anche quelli montati su Q5.