Il giunto viscoso è un componente meccanico che viene impiegato sulle trasmissioni di alcune autovetture. Normalmente gli impieghi sono due; quello nel quale viene impiegato come organo aggiuntivo per differenziali autobloccanti (sia su trasmissioni 2WD che 4WD) e quello nel quale viene impiegato come elemento ausiliario nelle trasmissioni integrali non permanenti.
Negli ultimi mesi stiamo ricevendo diverse segnalazioni che riguardano un nuovo problema legato alla rimappatura della centralina di diverse BMW. Il problema riguarda la rimappatura di recenti modelli BMW che, se da una parte consente ottimi incrementi di potenza e di coppia motrice (e quindi di prestazioni), dall'altra, genera due diversi problemi, vediamo di cosa si tratta.
Per parlare di tuning auto elettriche, quindi di elaborazione di auto elettriche ed ibride, bisogna prima fare qualche considerazione su come sono fatte in quanto non sono tutte uguali. Si tratta di un argomento vasto e difficilmente esauribile in un solo articolo, probabilmente dovremo tornare su questo argomento altre volte, ma come si dice “da qualche parte dobbiamo iniziare”.
L'aumento di potenza è notevole, la prova potenza al banco ha fatto registrare un +40 cavalli sulla curva di potenza e +50Nm di coppia massima portando il picco a 550Nm con oltre 450 cv di potenza, valori che fanno scendere sotto ai 4 secondi il tempo necessario nella classica prova 0-100.
Al motore della Alfa Mito 1.4 turbo piace girare anche in alto, piace dare (con un pizzico di turbolag) quel calcio alla schiena che appassiona tanti guidatori che hanno benzina al posto del sangue e comunque la Mito se la cava bene con i suoi quasi 220Km/h di velocità massima ed il suo scatto 0-100 in circa 7,3 secondi. Noi però l'abbiamo più volte guidata elaborata elettronicamente con le nostre centraline aggiuntive ed è un'altra cosa.