#La centralina aggiuntiva OBD2 funziona?

10 / agosto 2022
La centralina aggiuntiva OBD2 funziona?

Seletron Performance

Elaborazione con moduli OBD2 completamente automatici; funzionano davvero?

 

Questo è un argomento caldo, se cerchi online su Google soluzioni per elaborare la centralina motore di auto benzina e Diesel, puoi trovare sedicenti professionisti che propongono piccole scatolette da collegare alla presa OBD dell'auto (On Board Diagnostics) e che – sempre secondo i venditori – sono in grado di aumentare la potenza e la coppia del motore, ridurre (di molto) i consumi di gasolio o di benzina ed aumentare sensibilmente le prestazioni.

 

Le domande che molti si pongono sono: i moduli elettronici OBD completamente automatici da inserire nella porta diagnostica dell'auto, funzionano davero? Dialogano veramente con il sistema CAN automotive? Come possono questi moduli elettronici essere compatibili con tutte le auto Diesel e benzina e con tutte le (tantissime) versioni di firmware e software presenti nelle centraline ECU?

 

 

La porta OBD – OBD-II

 

Si tratta di una porta di comunicazione realizzata con la presenza di un connettore 16PIN posto all'interno dell'auto, nasce come esigenza di controllo diagnostico alcuni decenni fa, attraverso la porta OBD-II è possibile effettuare diagnosi su diversi sistemi di controllo di bordo, controllo motore ed in particolare controlli relativi ai sistemi di controllo delle emissioni motore. Il connettore OBD-II presenta pin di alimentazione (in grado quindi di alimentare interfacce di dispositivi esterni) e pin relativi al Bus del Controller Area Network.

 

Il CAN (Controller Area Network) è un protocollo di comunicazione che consente lo scambio di dati tra 2 o più dispositivi digitali (centralina ECU, quadro strumenti, centralina ABS, alcune tipologie di pompe iniezione VP44, eventuali centraline controllo assetto ecc ecc) collegati ad una linea “BUS”. Ogni dispositivo ha un proprio “indirizzo” in modo tale possa riconoscere (e fare riconoscere ad altri dispositivi) la propria pertinenza nello scambio di dati. Qualunque dispositivo correttamente connesso alla linea CAN può “ascoltare” la comunicazione e inviare dati.

 

Cosa si propone di fare  il modulo elettronico OBD completamente automatico da inserire nella porta diagnostica dell'auto?

 

Per potere creare l'elaborazione che alcuni produttori di questi dispositivi dichiarano, quindi per aumentare la potenza e la coppia del motore ed – al contempo – ridurre i consumi di gasolio (se trattasi di motore Diesel) o benzina (se trattasi di motore a ciclo Otto), il modulo elettronico “intelligente” dovrebbe effettuare queste operazioni:

 

1) leggere dalla porta OBD-II i file che contengono le mappature di serie del motore, tali mappature racchiudono tutti i dati necessari a determinare in ogni condizione di funzionamento del motore (quindi in base al carico, al regime, alla temperatura, alla pressione atmosferica, alla portata di aria aspirata, al valore Lambda e tanto altro ancora) quali devono essere i parametri di fase iniezione, durata iniezione, pressione iniezione, pressione eventuale sovralimentazione, attuatore EGR, rigenerazione eventuale DPF, rigenerazione eventuale OPF, segnale eventuali candele, attuatore eventuale VNT, attuatore eventuale geometria variabile dei condotti di aspirazione ecc.)

 

2) modificare in modo intelligente tutti i file contenenti le mappature appena citate

 

3) sovrascrivere attraverso la porta OBD-II tutte le mappe precedentemente elaborate

 

Cosa avviene in una normale rimappatura della centralina motore (Diesel o benzina) attraverso porta OBD-II oppure in modalità BDM?

 

Il preparatore che deve attuare questa elaborazione elettronica dispone prima di tutto di particolari attrezzature ed interfacce connesse ad altrettanto complessi e specifici software per la lettura, la modifica e la riscrittura dei file modificati.

 

Chi si occupa in modo professionale di rimappatura di centraline elettroniche di auto per elaborazione, sa bene quanta esperienza sia necessaria per operare in sicurezza (e con efficacia dal punto di vista delle prestazioni) e quante attrezzature e formazione siano necessarie per essere al passo con i tempi e poter intervenire su una moltitudine di centraline ECU diverse tra loro e su una (quasi) infinita serie di mappature realizzate dalle varie case costruttrici. Non solo, una rimappatura professionale nasce dopo tanta esperienza e dopo varie prove, spesso prove effettuate la banco prova frenato o al banco prova inerziale. Trovare il migliore compromesso tra erogazione, linearità, consumi, affidabilità, longevità, efficacia nella guida reale e mentenere attivi i vari limitatori presenti sulle centraline di controllo motore, è un lavoro certosino, frutto di tanta esperienza, tempo e “fine-tuning” su diversi specifici file.

 

Ma non è tutto. Non molto tempo fa, abbiamo parlato di nuovi problemi legati ad alcune case costruttrici, case automobilistiche che hanno messo a punto sistemi di controllo gestione motore talmente sofisticati da verificare da remoto il contenuto delle centraline ECU, rilevarne eventuali manomissioni software ed addirittura in grado di sovrascrivere la rimappatura con i file originali della casa construttrice, con – al contempo – l'immediata invalidazione della garanzia dell'auto!

 

Questo è un piccolo antipasto di quanto potrai leggere nell'articolo completo:

 

“negli ultimi tempi in particolare (ma anche diversi mesi fa abbiamo avuto le prime avvisaglie) abbiamo incontrato possessori di diversi modelli di BMW che hanno rimappato la centralina ECU e poi si sono visti comunicare la cessazione della copertura di garanzia da parte dalla casa costruttrice. In pratica, i recenti modelli BMW sono in grado di comunicare con la casa madre attraverso una connessione in grado di rilevare manomissioni software della centralina di controllo motore, proprio quello che normalmente viene fatto con la rimappatura ECU (via seriale, OBD sulle recenti, BDM o sostituzione di chip su quelle più datate) per poter incrementare i valori di potenza e di coppia dei motori BMW, siano essi turbodiesel, siano essi turbo-benzina. Ma non è finita qui.

 

Pacchetto manutenzione annullato; Oltre alla perdita della garanzia, abbiamo già diverse conferme che in molti casi viene annullato anche il programma manutenzione (tagliando e service) già precedentemente pagato.

 

Sembra proprio che firmando il pacchetto manutenzione, si vadano ad accettare diverse clausole, che in caso di manomissione del veicolo, questo venga annullato e quindi si perdano anche tutti i tagliandi e la manutenzione successiva. E per finire; Ripristino automatico della mappatura di serie su BMW rimappate!”

 

Ti suggeriamo di leggere integralmente anche questo articolo che trovi qui perché davvero interessante: https://seletron.com/it/news/124_bmw-aggiornamenti-centralina-perdita-garanzia

 

Ora torniamo ai nostri moduli elettronici intelligenti da collegare direttamente alla presa diagnostica OBD-II per aumentare la potenza e la coppia di qualunque auto, sia essa mossa da motore aspirato o turbocompresso, sia essa alimentata a gasolio o a benzina, il tutto ottenendo un elevato risparmio sui consumi di carburante.

 

Abbiamo visto cosa è in sintesi la porta diagnostica OBD-II, abbiamo accennato a cosa sia il sistema di comunicazione Controller Area Network, ed abbiamo toccato (solo velocemente) in cosa consista una vera rimappatura della centralina motore effettuata da personale specializzato e competente. Abbiamo accennato a come una elaborazione elettronica attraverso la rimappatura della centralina ECU sia cosa complessa, delicata, e come questa richieda ripetuti test con feedback su banchi prova potenza per essere efficace ed affidabile.

 

In merito alla affidabilità, aggiungiamo che molto dipende dalla esperienza e dalla conoscenza specifica del motore nelle sue parti (con un occhio di riguardo per motori sovralimentati con turbocompressore), fattori determinanti per capire fino a che punto è possibile spingersi su alcuni parametri specifici, questo per ottenere valide prestazioni, consumi di carburante contenuti, affidabilità nell'immediato e longevità nel lungo termine. Ogni motore è diverso da un altro, sono differenti per tipologia di alimentazione (gasolio, benzina, gas), per tipologia di sovralimentazione (turbocompressore singolo, sovralimentazione multi-stadio, compressore volumetrico ecc.), per cilindrata ed architettura, per affidabilità già in versione di serie, per tipologia di controllo motore (limitatori, sistemi ricircolo gas di scarico, catalizzatori, filtri anti particolato ecc), insomma, le variabili sono tantissime già a livello di meccanica, per non parlare delle decine (a volte molte decine) di diverse mappature esistenti per uno stesso motore della stessa casa costruttrice!

 

Fatte queste premesse e queste considerazioni, forse potrai risponderti da solo alla domanda iniziale, ovvero: “i moduli elettronici OBD completamente automatici da inserire nella porta diagnostica dell'auto, funzionano davero?” Forse puoi trovare un ulteriore aiuto nel trovare una risposta leggendo alcune recensioni on-line rilasciate da alcuni veri clienti che hanno provato questi dispositivi; alcuni dicono di non aver avvertito alcuna differenza nelle prestazioni, altri hanno asserito di aver aperto l'involucro di questi moduli elettronici intelligenti e di avervi trovato all'interno alcuni LED... crediamo che una idea tu te la stia facendo.

 

Se stai cercando di aumentare la potenza e la coppia del motore della tua auto, sappi che ogni motore ha esigenze differenti, se parliamo di rimappatura della centralina ECU ti abbiamo già spiegato che esistono moltissime mappe interne diverse l'una dall'altra anche per lo stesso identico motore, per esempio, un diffuso motore di BMW 320d common rail da 184cv, può avere molte mappature diverse in base al periodo di produzione.

 

Anche parlando di vere e proprie centraline aggiuntive per aumento prestazioni, prima fra tutte CHIPBOX, devi sapere che ne esistono di vario tipo per potersi adattare correttamente ai vari sistemi di iniezione (ad esempio pompe iniezione rotative, pompe iniezione a pistoni radiali, iniettori-pompa, sistemi common rail Bosch, sistemi common rail Delphi, sistemi iniezione indiretta di benzina, sistemi di iniezione diretta di benzina ecc ecc).

 

Per aumentare le prestazioni della tua auto in maniera davvero efficace e soprattutto affidabile devi rivolgerti a preparatori seri e affermati. Il sistema OBD-II può essere in certi casi la porta di accesso per una rimappatura effettuata da professionisti del settore. Se vuoi installare una centralina aggiuntiva esterna di qualità affidati a noi, da ben oltre 20 anni operiamo nel settore tuning auto con l'installazione del nostro kit CHIPBOX il quale contiene una vera e specifica centralina elettronica digitale per ogni diverso sistema di iniezione e sovralimentazione del motore.

 

I nostri kit sono frutto di grande esperienza, sono prodotti in Italia con i migliori componenti, dispongono di certificazione TUV Austria, sono coperti da reale garanzia SELETRON e soprattutto sono apprezzati in molti paesi del mondo. I kit CHIPBOX sono scelti da molti clienti possessori di auto di lusso e supercar, una tipologia di cliente che cerca il massimo in termini di qualità, di serietà e che cerca il massimo delle prestazioni con la massima affidabilità.

 

Cerca il tuo modello di auto sul nostro catalogo e scegli la soluzione sicura e affidabile per aumentare le prestazioni del tuo motore!

line

Ti potrebbe interessare

Come funzionano le centraline per pedale acceleratore >>> LEGGI ORA

Come aumentare potenza e coppia dell'auto? >>> LEGGI ORA

Compare